The Walk of Water: il contributo del Centro per la Civiltà dell’Acqua alla Giornata Mondiale dell’Acqua
In occasione del World Water Day, il Centro Civiltà dell’Acqua ha il piacere di annunciare l’inaugurazione della mostra “The Walk of Water : An Intergenerational Journey”, alla cui realizzazione ha collaborato con la Rete Mondiale dei Musei dell’Acqua
L’acqua che vogliamo: al via il concorso 2023 per i giovani narratori del nostro futuro ‘liquido’
Ritorna il concorso dedicato ai giovani “The Water We Want - L'Acqua che vogliamo”, organizzato dal Global Network of Water Museums per rafforzare l’educazione alla sostenibilità dell’acqua e le iniziative di sensibilizzazione sull’acqua
"River Culture - Life as a dance to the rhythm of the waters", un nuovo libro UNESCO sulla "Cultura del fiume"
Un nuovo libro pubblicato dall‘UNESCO illustra con svariati esempi cosa possiamo imparare dai fiumi e come dobbiamo vivere accanto ad essi, rispettandoli e amandoli, per affrontare l'attuale crisi idrica globale
Giornata Mondiale dell’Ambiente: emergenza idrica ed educazione a una nuova cultura dell’acqua
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente il Premio Gambrinus Giuseppe Mazzotti e il Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua hanno lanciato un duplice appello per affrontare l’emergenza idrica globale
“Acqua ultima chiamata” - Lunedì 6 giugno ore 18: presentazione del volume presso la Fondazione Benetton Studi Ricerche
Il Premio Letterario Gambrinus “Giuseppe Mazzotti” in collaborazione con il Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua, Antiga edizioni e Fondazione Benetton Studi Ricerche presenterà il volume “Acqua ultima chiamata”, curato da Salvatore Giannella
‘Acque Comuni’ tra Santorso e Marano Vicentino: inaugurazione della nuova audioguida digitale sabato 4 giugno 2022
In occasione dell’evento conclusivo del progetto Life BEWARE, previsto per sabato 4 giugno a Santorso (VI), presso Villa Rossi, sarà presentata la nuova audioguida digitale realizzata dal Centro Civiltà dell’Acqua
Parte da Venezia la nuova campagna nazionale per la tutela dell’acqua
Nel corso delle ultime settimane, presso il Consorzio di bonifica Acque Risorgive, è stato presentato a Venezia Mestre il Manifesto di Treviso a difesa dell’acqua
Senegal, inventario mondiale dei musei dell'acqua
Una sessione all'interno del IX Forum mondiale dell’acqua a Dakar dedicata al progetto di censimento globale di musei dell’acqua, ecomusei, musei diffusi e centri di interpretazione dei patrimoni acquatici
Inaugurato a Dakar il progetto di Inventario Mondiale dei musei dell'acqua in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua
Il 22 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, la rete WAMU-NET organizza presso il Padiglione dell’UNESCO al IX World Water Forum, una sessione dedicata all’inaugurazione del progetto di "Inventario Mondiale dei Musei dell'Acqua"
Cooperazione europea: quando il turismo sostenibile si impara a scuola
Studentesse e studenti di dieci classi delle province di Venezia, Padova e Rovigo sono i protagonisti di un progetto educativo pilota della Regione del Veneto
Sottoscritto a Treviso il Manifesto a difesa dell’acqua
A conclusione del seminario “L’orologio dell’acqua”, in cui sono stati assegnati i premi “Lampadiere dell’ambiente”, lo scorso 29 ottobre è stato avvallato il “Manifesto a difesa dell’acqua” di Treviso
Il Manifesto di Treviso per la transizione ecologica
La gestione efficiente e sostenibile dei beni acquatici è stata al centro del seminario dal titolo “L’orologio dell’acqua”, organizzato dall’Associazione Premio letterario Giuseppe Mazzotti in collaborazione con Cai, Fai e Touring Club Italiano
Il Manifesto di Treviso a difesa dell’acqua sintetizza i princìpi basilari per una buona gestione delle
risorse idriche e indica alcune delle azioni fondamentali che è necessario intraprendere urgentemente
per un utilizzo più attento e corretto di questo bene essenziale alla vita.
Il Manifesto, elaborato nel 2021 in occasione del convegno “L’orologio dell’acqua”, viene promosso su
scala provinciale, regionale e nazionale a partire dal 22 Marzo 2022 (Giornata Mondiale dell’Acqua),
grazie alla collaborazione nata tra l’associazione Premio Letterario Giuseppe Mazzotti, il Centro
Internazionale per la Civiltà dell’Acqua Onlus, e la Rete Mondiale dei Musei dell’Acqua
(“iniziativa faro” di UNESCO-IHP).
“L’origine di tutti gli orti botanici del mondo” nella Lista del Patrimonio Mondiale Istituito in pieno Rinascimento per coltivare e studiare le piante officinali, l’Orto botanico di Padova...esplora >
Un’idrovora funzionante dell’Ottocento racconta la storia della bonifica e del paesaggio La trasformazione di ampie zone paludose in fertili terreni coltivabili è sempre stata una grande...esplora >
Palazzo signorile e baluardo militare a presidio dei commerci sul Canale Battaglia Sintesi mirabile tra rigorosa architettura militare ed elegante residenza signorile del Cinquecento, il Castello del...esplora >
Una mirabile sintesi barocca di architetture, fontane, giochi d’acqua e spazi arborei Realizzato in età barocca, questo giardino fu concepito dai committenti come metafora di un percorso...esplora >