Water Museum of Venice Water Museum of Venice Global Network

Fonte della Madonna della Salute di Monteortone

Acque termali miracolose nel Santuario mariano ai piedi dei Colli Euganei

La percezione di acque “sacre” e miracolose è così lontana dall’odierno sentire comune da rendere difficile la comprensione di come l’elemento liquido abbia guidato e trasformato vite, destini e comportamenti di tanti individui. Le calde acque curative che sgorgano nei pressi del Santuario di Monteortone ne sono un esempio, che il visitatore non frettoloso e superficiale può ancora cogliere.

Le calde acque che sgorgano dalla terra dei Colli Euganei costituiscono da sempre non solo delle celebri sorgenti termali e curative, ma anche delle fonti miracolose e salutari, legate alla sacralità dell’elemento liquido e alla devozione popolare. Uno dei luoghi in cui rimane viva quest’importante dimensione spirituale e immateriale legata all’acqua è il Santuario di Monteortone, presso Abano Terme.
L’origine del culto mariano in questo sito è fatta risalire al Quattrocento quando Pietro Falco, uomo d’armi di lungo corso, cercò riparo nei boschi dei crinali euganei per lenire le ferite alle gambe rimediate in battaglia. Raccoltosi in preghiera, il soldato di ventura ebbe una visione, in cui la Vergine Maria lo invitava a immergersi nella vicina fonte termale per trovare la guarigione: il prodigio si compì e la voce del miracolo si sparse rapidamente. Il protagonista della vicenda rinvenne anche una tavola dipinta raffigurante la Vergine con Gesù Bambino e fu così che un numero sempre maggiore di devoti iniziò a visitare questa fonte ritenuta miracolosa. Alla Vergine di Monteortone si attribuì anche la fine della pestilenza che in quel tempo colpì Padova.
Fecero seguito dapprima la realizzazione di un oratorio presso il luogo dell’apparizione e quindi la costruzione di un vero e proprio santuario. Congiuntamente alla chiesa fu eretto anche un convento, in cui i frati avrebbero custodito la fonte, l’immagine sacra e il ricordo del miracolo: grazie all’impegno di Fra’ Simone da Camerino, fu così fondata la Congregazione Agostiniana della Beata Vergine di Monteortone. Oggi la chiesa si presenta come un’imponente costruzione a tre navate con una facciata in cui spicca un grande portale barocco in pietra bianca; sul retro si trova l’alto ed elegante campanile in stile gotico. L’attiguo ex convento agostiniano presenta al suo interno un vasto chiostro con vera da pozzo originale del XVI secolo. L’edificio, non più legato al santuario, oggi è un albergo termale gestito dai Salesiani.
La fonte di Pietro Falco, da cui sgorga l’acqua miracolosa, è inglobata in una grotta in muratura adiacente al Santuario e risulta, oggi come un tempo, accessibile a visitatori e pellegrini attraverso una piccola scala in pietra che conduce dove l’acqua zampilla, calda e benefica, immutabile eppure sempre diversa.

1:00

Come Arrivare

In treno: Monteortone è raggiungibile servendosi delle stazioni ferroviarie di Terme Euganee-Abano-Montegrotto (con fermata anche di treni a lunga percorrenza) o in alternativa di Abano Terme, entrambe poste a circa 5 chilometri dal sito. Valutare la possibilità di interscambio treno + bici.
In auto: uscita Terme Euganee autostrada A13, procedere in direzione Abano Terme e seguire le indicazioni per Monteortone. Disponibilità di parcheggi nello spazio antistante il Santuario.

informazioni aggiuntive

Dove mangiare:
si consigliano il Ristorante Il Brutto Anatroccolo, presso l'Abano Ritz Hotel, e la Taverna Azzurra, che propone piatti della cucina tradizionale veneta e pizza.
Dove dormire:
nelle immediate vicinanze del Santuario vi sono due strutture gestite dai Salesiani, l'Hotel Terme Mamma Margherita e la Casa Religiosa di Ospitalità Terme San Marco; a breve distanza si suggeriscono inoltre l'Hotel Terme San Lorenzo, dotato di centro di cura termale, e l'Hotel Ermitage Bel Air, specializzato in fisioterapia e riabilitazione.

Nelle vicinanze

Bosco Limite a Carmignano di Brenta

Bosco Limite a Carmignano di Brenta

Un progetto all’avanguardia per la ricarica delle falde acquifere

Prato della Valle

Prato della Valle

La piazza-simbolo della città di Padova come connubio fra acqua e architettura

Oasi di Ca' di Mezzo

Oasi di Ca' di Mezzo

Le capacità autodepurative dei fiumi in un progetto per la salvaguardia della Laguna

Golena Draganziolo

Golena Draganziolo

Nuovi spazi per i corsi d’acqua e le comunità: un modello replicabile di ripristino ambientale